FILTRA I RISULTATI
STORICO COMUNICAZIONI PROVINCIALI
FederTerziario Catania, interviene per salvare la promozione dell'Agroalimentare tipico ed eccellenza in Sicilia!
Nasce in Sicilia il primo sportello del progetto nazionale “Fòrmati e Lavoro”, frutto di una partnership sperimentale tra lo Sportello Sviluppo e Lavoro di Meritocrazia Italia e FederTerziario Catania. Lo scorso fine settimana è stato sancito il via ufficiale, da rendere concreto a partire dai prossimi giorni, ad un servizio in grado di mettere insieme in maniera intelligente e proficua le imprese e i lavoratori, specializzati o che lo saranno al termine dei percorsi previsti. Un risultato importante quello ottenuto dalla sede provinciale di Catania della Confederazione FederTerziario. Lo sportello sarà operativo nella sede di via IV Novembre, 11, a Sant’Agata Li Battiati. FederTerziario Catania è presieduta da Enzo Rindinella, fortemente convinto che l’avvio di questo servizio potrà consentire, “una azione concreta per le politiche attive del lavoro”. “Lo Sportello-spiega Rindinella- metterà in connessione le imprese e i lavoratori, dunque. Lo sportello opererà attraverso i Responsabili di Settore, che raccoglieranno le necessità delle imprese e le trasformeranno in opportunità , andando a ricercare profili professionali adeguati, inserendo nel percorso la formazione necessaria. Profili che molto spesse le aziende stentano a trovare. FederTerziario Catania accoglierà i giovani under 27, come i soggetti fuoriusciti dal mercato del lavoro over 45 . Una volta formati, saranno pronti per essere impiegati come valore aggiunto per le attività imprenditoriali presso cui saranno collocati. Nulla a che vedere - puntualizza il Presidente di Federterziario Catania - con l’attività interinale di chi svolge egregiamente la funzione. Il soggetto da formare e specializzare deve, anzi, essere in forza con un contratto di lavoro flessibile. Al termine del percorso formativo, l’imprenditore dovrà assumerlo con contratto a tempo determinato per 3 anni e, trascorso tale periodo di maggior perfezionamento,si potrà optare per il contratto a tempo indeterminato, una facoltà che dipenderà dalla visione imprenditoriale e dalle politiche di sviluppo dell’impresa”. La partnership prende le mosse da Giuseppe Finocchiaro, Dirigente nazionale di Meritocrazia Italia e Responsabile Provinciale Reti di Imprese di FederTerziario Catania. “Nel 2020, in piena pandemia- ricorda Finocchiaro- Meritocrazia Italia ha lanciato su Facebook lo sportello “Sviluppo e Lavoro” come punto di incontro virtuale fra imprenditori, commercianti, artigiani, e professionisti e giovani e adulti alla ricerca di occupazione. In questi anni lo “sportello” ha riportato notizie e informazioni sul mondo del lavoro, su opportunità , bandi e dati statistici sulle professioni richieste dalle imprese. In occasione del IV congresso di Meritocrazia Italia, che si concluderà nel fine settimana, sarà ufficialmente presentata la partnership con FederTerziario Catania grazie alla quale verrà aperto il primo sportello “fisico” . Il progetto Sviluppo e Lavoro intende coinvolgere quei soggetti che, a vario titolo, sostengono e accompagnano persone che ricercano lavoro, soggetti che desiderano avviare nuove attività o interessate a nuovi percorsi di qualificazione e specializzazione, quali enti di formazione, istituzioni scolastiche e universitarie, centri per l’impiego e agenzie per il lavoro, associazioni del terzo settore, associazioni di categoria e datoriali sindacati e professionisti”.
FEDERTERZIARIO CATANIA continua ad incontrare i candidati alle elezioni di domenica 25 settembre. Angela Foti, candidata di Fratelli d’Italia all’Assemblea Regionale Siciliana. ha condiviso incontrando il presidente di Federterziario Catania , Enzo Rindinella, le indicazioni partite dai diversi settori. Questi i punti toccati: #LAVORO come risposta “alla crisi più profonda di cui si abbia memoria”. SVILUPPO AGROGEOLOGICO basato sullo stile di vita mediterraneo Promozione di un’#AGRICOLTURA che punti sulla BIODIVERSITA’ del territorio siciliano #TURISMO LENTO #OSPITALITA’ DIFFUSA #FORMAZIONE #ISTRUZIONE (riforma del tempo pieno? #APPRENDISTATO e BOTTEGHE SCUOLA, che tornino al centro dell’impegno politico per garantire un vero inserimento lavorativo. Possibilità per le imprese di RICONTRATTARE I MUTUI SBLOCCO DEI #CONCORSI #ENERGIA: costo base da non superare. Promozione di una Legge Quadro sulle #COOPERATIVE DI COMUNITA’
Un confronto, da avviare subito dopo le #elezioni2022, per studiare forme di collaborazione tra l’impresa e la politica, per studiare alternative in grado di arrivare laddove lo Stato e la sola Regione da soli non arrivano più. Il tema della #sanità è stato tra quelli al centro dell’incontro che #Federterziario Catania ha tenuto il 20 Settembre mattina con i candidati del #M5S nazionali e regionali del territorio. Il Presidente Enzo Rindinella ha ascoltato, alla presenza del deputato uscente Paolo Ficara, le proposte di Luciano Cantone, Jose Marano e di Cettina Di Pietro, ex sindaco di Augusta candidata anche nel Calatino. Ai candidati, inoltre, Fedeterziario Catania e Federterziario Logistica e Servizi hanno sottoposto specifiche tematiche. In tema di Servizi socio-sanitari: - avvio di strumenti alternativi che facciano da supporto al servizio pubblico, con il coinvolgimento delle Asp e - Sinergia con il territorio. Affrontato il tema del futuro dell’Autorità Portuale di Sistema. Parola d’ordine DIVERSIFICARE: con una vocazione sempre più commerciale per #Augusta ed una sempre più turistica per #Catania. . Presidio medico nell’area portuale. . Intervenire sulla catena del freddo . Elettrificazione delle banchine Il #Movimento5Stelle ha, infine, ricordato la battaglia condotta dal parlamentare uscente Paolo Ficara per il collegamento ferroviario all’interno della struttura portuale.
In data 19/09/2022 il presidente Enzo Rindinella si è confrontato con la candidata di Italexit, alla #Camera dei Deputati Elena Agata Malafarina. Al centro dell’incontro, i temi che riguardano il mondo del #lavoro e dell’#impresa. Il presidente #Rindinella ha fatto presente il ruolo delle micro, piccole e medie imprese come “valore aggiunto del comparto imprenditoriale nazionale”, indicando le nuove forme di aggregazione studiate per il territorio catanese come esempio su cui la politica può basare strategie future a partire dal CONTRATTO D’IMPRESA. In tema #fiscale, sciorinati alcuni numeri: #Italexit parla di una pressione totale intorno al 72 per cento: “Fondamentale –ha detto la candidata- una pianificazione normativa chiara”. Rindinella ha evidenziato il tema dell’alternanza scuola-lavoro: ESPERIENZA REALE DEI GIOVANI NELLE IMPRESE SUL CAMPO e CONTRATTI INNOVATIVI, in parte già sperimentati, in cui si assicura al giovane una PREMIALITA’ in base alla produzione, senza toccare la paga base. -Applicazione concreta delle #ZES, zone economiche special. In tema di CARO #BOLLETTE, infine, la proposta di Rindinella è chiara: non elemosina, ma CALMIERARE i costi a monte.