•  22 GEN 2025 
      Patente a punti, i nuovi chiarimenti dell' Ispettorato  
  •  31 DIC 2024 
      2024 straordinario per FederTerziario Catania  
  •  13 DIC 2024 
      PATENTE A PUNTI PER I CANTIERI: I CHIARIMENTI INL  
  •  21 NOV 2024 
      Nuova Legge di Bilancio,quali misure per per le imprese?  
  •  20 NOV 2024 
      Fondo Nuove Competenze: le novitĂ . FederTerziario Ct a supporto di imprese e associazioni  
  •  06 NOV 2024 
      SiccitĂ , 100 milioni per gli agricoltori siciliani  
  •  29 OTT 2024 
      Inaugurato lo Sportello per i Diritti degli Anziani  
  •  28 OTT 2024 
      Patente a punti nei cantieri: richieste entro fine mese  
  •  18 OTT 2024 
      Ristorazione, gelaterie e pasticcerie, fino a 30 mila euro a fondo perduto  
  •  15 OTT 2024 
      Crisi d'Impresa: le segnalazioni dei creditori pubblici  
  •  08 OTT 2024 
      Stabilimenti balneari, focus sulle nuove regole  
  •  02 OTT 2024 
      SiccitĂ , FederTerziario Catania chiede velocitĂ    
  •  14 SETT 2024 
      Cantieri edili, da Ottobre Patente a Punti per imprese e autonomi  
  •  11 SETT 2024 
      Retribuzioni, Catania la seconda provincia piĂą "ricca" in Sicilia  
  •  07 SETT 2024 
      Occupazione: il fabbisogno per i prossimi 5 anni  
  •  03 SETT 2024 
      Strategia Nazionale Economia Circolare: strumenti finanziari per la sostenibilitĂ   
  •  05 AGO 2024 
      Imprese nel mirino degli hackers in aumento  
  •  12 GIU 2024 
      Welfare Aziendale, strumento per le imprese  
  •  13 MAG 2024 
      Bonus Giovani,le novitĂ   
  •  11 MAG 2024 
      Il caso Lollobrigida  
  •  25 MAR 2024 
      Nuovo Codice Appalti: luci e ombre  
  •  07 MAR 2024 
      Nuovo Codice Appalti, esperti a confronto a Catania  
  •  20 GEN 2024 
      Novel Food (Farine d'insetti): tutelare le imprese   
  •  17 GEN 2024 
      La Legge di Bilancio 2024 in sintesi  
  •  09 DIC 2023 
      Rottamazione Quater: "Proroga a Febbraio"  
  •  23 NOV 2023 
      Agrumi:La minaccia della Macchia Nera  
  •  08 NOV 2023 
      ESG, cambia la vita delle imprese  
  •  23 OTT 2023 
      Personale specializzato, ecco cosa manca alle aziende  
  •  12 OTT 2023 
      Caro Frutta: "Intervenire sulle tassazioni"  
  •  03 OTT 2023 
      Rottamazione Ter, Cundari: "Clausola vessatoria"  
  •  27 SETT 2023 
      DL ENERGIA,RINDINELLA:   
  •  26 SETT 2023 
      DL ENERGIA, NOVITA' PER LE IMPRESE ENERGIVORE   
  •  09 SETT 2023 
      Marisa Leo, Albertini: "FT Catania raccoglie il suo testimone"  
  •  04 SETT 2023 
      Outsourcing-Insourcing, pietra miliare con il CCNL di FederTerziario  
  •  01 SETT 2023 
      Caro benzina: le soluzioni di FederTerziario Logistica, Servizi e Trasporti  
  •  28 AGO 2023 
      ParitĂ  di Genere nelle PMI, un'opportunitĂ  per una Crescita Sostenibile e Inclusiva  
  •  04 AGO 2023 
      Servizio Civile Digitale, via alle domande  
  •  03 AGO 2023 
      Logistica verso il Piano Mattei  
  •  18 LUG 2023 
      Pubblica amministrazione digitale: nasce la cabina di regia della Regione  
  •  17 LUG 2023 
      La Formazione in azienda: strada per la crescita dell'impresa  
  •  07 LUG 2023 
      Bando Agrisolare: la proposta di FederTerziario Catania  
  •  04 LUG 2023 
       ComunitĂ  Energetiche delle Rinnovabili contro la crisi   
  •  29 GIU 2023 
      Telecamere sui pescherecci: "Inaccettabile, politica assente"  
  •  20 GIU 2023 
      Nuovo Codice Appalti, disco verde della giunta regionale   
  •  16 GIU 2023 
      Spettacolo: 3,7 milioni di euro al settore privato dalla Regione   
  •  12 GIU 2023 
      LO SVILUPPO ECONOMICO PASSA DAL RILANCIO DELLE RETI DI IMPRESE  
  •  08 GIU 2023 
      Investire nel Welfare per far crescere la comunitĂ   
  •  01 GIU 2023 
      Appalti, il Nuovo Codice tra luci e ombre  
  •  01 GIU 2023 
      Logistica, Raineri:" Puntare su un Hub, modello Telethon"  
  •  21 APR 2023 
      Nasce lo Sportello Sviluppo e Lavoro di Meritocrazia Italia e FederTerziario Catania  
  •  20 APR 2023 
      Audiovisivi, convenzione Regione-Ics per finanziare le aziende del settore  
  •  06 MAR 2023 
      AFT: ecco la nuova ed efficace medicina del territorio   
  •  03 MAR 2023 
      Pomodoro extra UE dannoso : "Tutelare di piĂą il made in Italy,piĂą controlli nei porti"  
  •  02 MAR 2023 
      Formazione Professionale, FederTerziario in Sicilia  
  •  28 FEB 2023 
      L'Arancia Rossa di Sicilia Igp migliora la mente: la ricerca dell'UniversitĂ  di Catania  
  •  17 FEB 2023 
      Ripresa Sicilia,si estende la platea dei beneficiari  
  •  16 GEN 2023 
      Legge di Bilancio, spiragli per le imprese agricole  
  •  07 GEN 2023 
      Credito d'imposta: opportunitĂ  per le imprese  
  •  31 DIC 2022 
      Rottamazione Quater: i dettagli e come usufruirne  
  •  30 DIC 2022 
      La nuova Finanziaria: i punti essenziali ed il commento a caldo  
  •  23 DIC 2022 
      POLITICHE SOCIALI, 4 MILIONI PER I DISABILI GRAVI  
  •  20 DIC 2022 
      Servizio Civile 2022, c'è anche FederTerziario Catania:domande entro il 10 Febbraio  
  •  17 DIC 2022 
      Maltempo, stato di crisi per Catania, Acireale e Acicastello  
  •  14 DIC 2022 
      Pagamenti alle imprese, prolungata l'operativitĂ  di cassa della Regione  
  •  12 DIC 2022 
      Fondi Ue: 5,8 miliardi con il Fesr Sicilia 2021-2027  
  •  12 DIC 2022 
      QualitĂ  della Vita, Sicilia in chiaroscuro  
  •  09 DIC 2022 
      Agricoltura, la Regione Siciliana stanzia 80 milioni per la filiera Pif  
  •  01 DIC 2022 
      Sicilia e Calabria, partnership con il Ghana  
  •  25 NOV 2022 
      ComunitĂ  Energetica ad Augusta grazie a FederTerziario Logistica e Servizi  
  •  22 NOV 2022 
      Pace Fiscale, azzeramento dei debiti fino a mille euro, nuova rottamazione per gli altri  
  •  22 NOV 2022 
      Manovra di Bilancio, assunzioni agevolate e stop a Plastic Tax: le novitĂ  per le imprese  
  •  21 NOV 2022 
      Consorzi di qualitĂ , la Sicilia si candida patria del dibattivo Internazionale  
  •  16 NOV 2022 
      FederTerziario Ct all'evento del Consorzio Arancia Rossa  
  •  11 NOV 2022 
      RISTORANTI, BAR, CATERING:NUOVI CONTRIBUTI, DOMANDE ENTRO IL 21 NOVEMBRE  
  •  07 NOV 2022 
      Decreto Aiuti, boccata d' ossigeno per le Pmi: start il 10 Novembre  
  •  04 NOV 2022 
      Turismo, Cir: proroga per le richieste in Sicilia  
  •  03 NOV 2022 
      Agenzia delle Entrate, anche in Sicilia rateizzazioni con un click  
  •  29 OTT 2022 
      Federterziario Catania a favore di DOP e IGP  
  •  28 OTT 2022 
      SiccitĂ  nel Catanese,chiesto lo stato di calamitĂ   
  •  28 OTT 2022 
      Bonus Fiere, richieste dal 10 Novembre  
  •  24 OTT 2022 
      Al via il progetto Fòrmati e Lavora  
  •  19 OTT 2022 
      ECONOMIA SOCIALE, VIA ALLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO  
  •  10 OTT 2022 
      SPETTACOLI DAL VIVO, FONDI PER IL RILANCIO DELLE IMPRESE  

   FILTRA I RISULTATI

TITOLO

  STORICO COMUNICAZIONI PROVINCIALI

FederTerziario Catania, interviene per salvare la promozione dell'Agroalimentare tipico ed eccellenza in Sicilia!


Comunicato stampa Focus Sicilia & Pinxa News
 


Nasce in Sicilia il primo sportello del progetto nazionale “Fòrmati e Lavoro”, frutto di una partnership sperimentale tra lo Sportello Sviluppo e Lavoro di Meritocrazia Italia e FederTerziario Catania. Lo scorso fine settimana è stato sancito il via ufficiale, da rendere concreto a partire dai prossimi giorni, ad un servizio in grado di mettere insieme in maniera intelligente e proficua le imprese e i lavoratori, specializzati o che lo saranno al termine dei percorsi previsti. Un risultato importante quello ottenuto dalla sede provinciale di Catania della Confederazione FederTerziario. Lo sportello sarĂ  operativo nella sede di via IV Novembre, 11, a Sant’Agata Li Battiati. FederTerziario Catania è presieduta da Enzo Rindinella, fortemente convinto che l’avvio di questo servizio potrĂ  consentire, “una azione concreta per le politiche attive del lavoro”. “Lo Sportello-spiega Rindinella- metterĂ  in connessione le imprese e i lavoratori, dunque. Lo sportello opererĂ  attraverso i Responsabili di Settore, che raccoglieranno le necessitĂ  delle imprese e le trasformeranno in opportunitĂ , andando a ricercare profili professionali adeguati, inserendo nel percorso la formazione necessaria. Profili che molto spesse le aziende stentano a trovare. FederTerziario Catania accoglierĂ  i giovani under 27, come i soggetti fuoriusciti dal mercato del lavoro over 45 . Una volta formati, saranno pronti per essere impiegati come valore aggiunto per le attivitĂ  imprenditoriali presso cui saranno collocati. Nulla a che vedere - puntualizza il Presidente di Federterziario Catania - con l’attivitĂ  interinale di chi svolge egregiamente la funzione. Il soggetto da formare e specializzare deve, anzi, essere in forza con un contratto di lavoro flessibile. Al termine del percorso formativo, l’imprenditore dovrĂ  assumerlo con contratto a tempo determinato per 3 anni e, trascorso tale periodo di maggior perfezionamento,si potrĂ  optare per il contratto a tempo indeterminato, una facoltĂ  che dipenderĂ  dalla visione imprenditoriale e dalle politiche di sviluppo dell’impresa”. La partnership prende le mosse da Giuseppe Finocchiaro, Dirigente nazionale di Meritocrazia Italia e Responsabile Provinciale Reti di Imprese di FederTerziario Catania. “Nel 2020, in piena pandemia- ricorda Finocchiaro- Meritocrazia Italia ha lanciato su Facebook lo sportello “Sviluppo e Lavoro” come punto di incontro virtuale fra imprenditori, commercianti, artigiani, e professionisti e giovani e adulti alla ricerca di occupazione. In questi anni lo “sportello” ha riportato notizie e informazioni sul mondo del lavoro, su opportunitĂ , bandi e dati statistici sulle professioni richieste dalle imprese. In occasione del IV congresso di Meritocrazia Italia, che si concluderĂ  nel fine settimana, sarĂ  ufficialmente presentata la partnership con FederTerziario Catania grazie alla quale verrĂ  aperto il primo sportello “fisico” . Il progetto Sviluppo e Lavoro intende coinvolgere quei soggetti che, a vario titolo, sostengono e accompagnano persone che ricercano lavoro, soggetti che desiderano avviare nuove attivitĂ  o interessate a nuovi percorsi di qualificazione e specializzazione, quali enti di formazione, istituzioni scolastiche e universitarie, centri per l’impiego e agenzie per il lavoro, associazioni del terzo settore, associazioni di categoria e datoriali sindacati e professionisti”. 



Comunicato stampa CataniaNews & Radiounavocevicina

FEDERTERZIARIO CATANIA continua ad incontrare i candidati alle elezioni di domenica 25 settembre. Angela Foti, candidata di Fratelli d’Italia all’Assemblea Regionale Siciliana. ha condiviso incontrando il presidente di Federterziario Catania , Enzo Rindinella, le indicazioni partite dai diversi settori. Questi i punti toccati: #LAVORO come risposta “alla crisi più profonda di cui si abbia memoria”. SVILUPPO AGROGEOLOGICO basato sullo stile di vita mediterraneo Promozione di un’#AGRICOLTURA che punti sulla BIODIVERSITA’ del territorio siciliano #TURISMO LENTO #OSPITALITA’ DIFFUSA #FORMAZIONE #ISTRUZIONE (riforma del tempo pieno? #APPRENDISTATO e BOTTEGHE SCUOLA, che tornino al centro dell’impegno politico per garantire un vero inserimento lavorativo. Possibilità per le imprese di RICONTRATTARE I MUTUI SBLOCCO DEI #CONCORSI #ENERGIA: costo base da non superare. Promozione di una Legge Quadro sulle #COOPERATIVE DI COMUNITA’

Un confronto, da avviare subito dopo le #elezioni2022, per studiare forme di collaborazione tra l’impresa e la politica, per studiare alternative in grado di arrivare laddove lo Stato e la sola Regione da soli non arrivano più. Il tema della #sanità è stato tra quelli al centro dell’incontro che #Federterziario Catania ha tenuto il 20 Settembre mattina con i candidati del #M5S nazionali e regionali del territorio. Il Presidente Enzo Rindinella ha ascoltato, alla presenza del deputato uscente Paolo Ficara, le proposte di Luciano Cantone, Jose Marano e di Cettina Di Pietro, ex sindaco di Augusta candidata anche nel Calatino. Ai candidati, inoltre, Fedeterziario Catania e Federterziario Logistica e Servizi hanno sottoposto specifiche tematiche. In tema di Servizi socio-sanitari: - avvio di strumenti alternativi che facciano da supporto al servizio pubblico, con il coinvolgimento delle Asp e - Sinergia con il territorio. Affrontato il tema del futuro dell’Autorità Portuale di Sistema. Parola d’ordine DIVERSIFICARE: con una vocazione sempre più commerciale per #Augusta ed una sempre più turistica per #Catania. . Presidio medico nell’area portuale. . Intervenire sulla catena del freddo . Elettrificazione delle banchine Il #Movimento5Stelle ha, infine, ricordato la battaglia condotta dal parlamentare uscente Paolo Ficara per il collegamento ferroviario all’interno della struttura portuale.

In data 19/09/2022 il presidente Enzo Rindinella si è confrontato con la candidata di Italexit, alla #Camera dei Deputati Elena Agata Malafarina. Al centro dell’incontro, i temi che riguardano il mondo del #lavoro e dell’#impresa. Il presidente #Rindinella ha fatto presente il ruolo delle micro, piccole e medie imprese come “valore aggiunto del comparto imprenditoriale nazionale”, indicando le nuove forme di aggregazione studiate per il territorio catanese come esempio su cui la politica può basare strategie future a partire dal CONTRATTO D’IMPRESA. In tema #fiscale, sciorinati alcuni numeri: #Italexit parla di una pressione totale intorno al 72 per cento: “Fondamentale –ha detto la candidata- una pianificazione normativa chiara”. Rindinella ha evidenziato il tema dell’alternanza scuola-lavoro: ESPERIENZA REALE DEI GIOVANI NELLE IMPRESE SUL CAMPO e CONTRATTI INNOVATIVI, in parte già sperimentati, in cui si assicura al giovane una PREMIALITA’ in base alla produzione, senza toccare la paga base. -Applicazione concreta delle #ZES, zone economiche special. In tema di CARO #BOLLETTE, infine, la proposta di Rindinella è chiara: non elemosina, ma CALMIERARE i costi a monte.